Editing foto iPhone: la guida semplice per trasformare i tuoi scatti in piccoli capolavori
Hai presente quelle foto che quasi funzionano, ma manca quel tocco di magia? Quelle in cui il mare è un po’ spento, il tramonto non tramonta abbastanza e la tua faccia sembra uscita da un videogioco boomer del 2002?
Respira: non devi cancellare la foto, molto spesso basta un po’ di editing foto col tuo iPhone.
E non servono app complicate. L’iPhone ha un editor super intuitivo che può migliorare le tue immagini in un nano-secondo e senza impazzirci troppo. In questa guida noi di Album di Figurine ti mostriamo come modificare foto su iPhone in modo semplice e veloce.

Perché l’editing è il tuo migliore amico
Ma intanto… perché ritoccare foto iPhone è una buona idea?
La risposta è semplice. Le foto migliori non nascono sempre perfette, e questo è normale. L’occhio vede emozioni, mentre la fotocamera vede pixel. L’editing è il ponte tra i due: ti aiuta a far emergere colori, luci e atmosfera senza stravolgere la realtà. Perché l’obiettivo non è creare effetti pacchiani con i filtri, intesi?
E la cosa bella? Su iPhone è tutto a portata di dito.
Dove modificare le foto su iPhone
Partiamo dal basic.
Apri l’app Foto, scegli l’immagine a cui vuoi mettere i superpoteri e tocca Modifica nel menù in basso.

Troverai tre aree principali:
- Regolazioni (il cerchietto con le tacche) che ti offre tutto il necessario per migliorare minuziosamente ogni aspetto della tua immagine con luci, colore e nitidezza
- Filtri, cioè i preset pronti all’uso
- Ritaglia, chiaro no? Qui è dove tagli, raddrizzi, ruoti e giochi con la composizione.
Sono strumenti semplici, ma usati bene cambiano tutto. In più è subito disponibile la funzione Ripulisci per eliminare velocemente un elemento di disturbo.
Per esempio, hai una bellissima foto di una spiaggia ma un bidone della spazzatura è proprio lì nel mezzo? Basta selezionarlo e lui sparisce in un puff!
Luci e contrasto: la magia dell’esposizione
Per migliorare le foto su iPhone, l’esposizione è il primo step. Questi sono i primi parametri che ti consigliamo di andare a modificare per notare subito come cambia l’aspetto della tua foto.
- Brillantezza: utile a recuperare dettagli nelle zone scure e chiare.
- Luci: prova ad abbassarle per evitare cieli bruciati!
- Ombre: alzale un po’ per far emergere i volti in controluce e dare più tono drammatico al risultato.
- Contrasto: qui occhio, usalo con moderazione, altrimenti rischi effetto “foto anni 2000”.
A primo impatto sembra complicato ma prova a seguire questa semplice filastrocca come regola. Regola poco, guarda l’effetto, e ripeti. È come salare la pasta: meglio aggiungere che togliere.
Colori: come non esagerare
Non c’è dubbio che regolare la modifica colori foto iPhone è la parte più creativa. Ma anche quella che nasconde le maggiori insidie perché il pastrocchio è dietro l’angolo.
Ecco quali parametri puoi modificare in questo caso.
- Saturazione: che aumenta i colori, ma piano, sennò sembri in un cartone animato.
- Vividezza: più soft della saturazione e ideale per paesaggi.
- Temperatura: per rendere le immagini vive sulla pelle, più caldo per tramonti, più freddo per foto in montagna.
- Tinta: questo torna utile se la luce artificiale rovina il bilanciamento.
Il trucco è semplice: l’immagine deve sembrare naturale, non un filtro Instagram della prima ora.
Modifica colori foto iPhone
Tagliare, ruotare, raddrizzare: il potere della composizione
E ora, ladies and gentleman, lo strumento più sottovalutato dell’universo. Che funge anche da coltellino svizzero!
Qui ti diamo tre consigli di utilizzo, ma puoi davvero sbizzarrirti.
- Raddrizza l’orizzonte, sempre. Anche perché un mare storto è un crimine estetico.
- Taglia per eliminare elementi inutili.
- Prova formati diversi: quadrato, verticale, 4:3. Cambia totalmente la percezione dello spazio… e se lo devi pubblicare online vai sul sicuro.
Ricorda: una buona storia visiva inizia da come incornici la scena.
I filtri dell’iPhone: amici, non salvatori
I filtri iPhone non sono male, basta usarli con parsimonia. Cioè ti possono salvare se vai di fretta, ma non potranno mai sostituire un editing manuale fatto ad arte.
Se proprio vuoi saperlo, però, ecco quelli che in ufficio preferiamo.
- Brillante: per foto luminose e vivaci.
- Drammatico: perfetto per cielo tempestoso e urbano.
- Bianco e Nero: per scatti più artistici.
Vuoi un consiglio bonus? Applica un filtro al 30-40 percento. Ti regala il mood, senza rovinare la scena.
Salvare, confrontare e solo dopo scegliere
Una funzione molto utile dell’iPhone ti permette di toccare e tenere premuto lo schermo per vedere il prima/dopo della tua immagine. Puoi anche duplicare la foto per fare versioni diverse.
Quando sei soddisfatto, salva e condividi… oppure scegli quali scatti meritano un posto in un album di figurine personalizzato.
Di cosa parliamo? Dei nostri album personalizzabili, ovviamente! Scagli un tema, carichi le tue fotografie e ricevi a casa un album tutto tuo… e tutto da incollare!
Altre notizie dal mondo delle figurine
5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività
Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti
8 idee di foto da fare al mare
Live photo: come funzionano e perché possono rendere il tuo album più emozionante
Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)
Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali
Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine
Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord
5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino
Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone
10 idee per organizzare un baby shower originale
Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano
Guida alla Blue Hour: cos’è e come fotografarla
Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli
7 tra le città più fotografate almondo
Come fotografare le stelle con smartphone
Marketing turistico: 5 strategie efficaci
Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia
Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti
Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!
Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!
Consigli facili per fotografare sulla neve
Come fotografare il tuo cane: 5 consigli
Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza
Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh
La guida essenziale per fotografare in montagna
Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare
7 consigli di street photography se sei agli inizi
Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto
5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere
Foto di gruppo matrimonio: come trasformarle in un ricordo 100% unico
Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!
5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate
Dove fare street photography a Roma
Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro
Un album figurine personalizzato per ogni occasione
5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie
Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche
Dove fare street photography a Milano: i luoghi imperdibili per catturare l’essenza della città
Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati
Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!
Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione
Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone
Come creare le figurine dei calciatori
5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine
Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!
Un pizzico di magia per le tue foto di coppia
Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere
Foto HDR: cosa significa questa sigla
Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari
Le figurine fanno bene al tuo business
Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate