
Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro
Tempo di lettura: 5 min.
28/06/2023
Senza mancare di rispetto alle piaghe d’Egitto speriamo che tu non abbia mai sperimentato la spiacevole sensazione di perdere una fotografia a cui tenevi molto. Per fortuna oggi la tecnologia ci offre una soluzione pratica e salvare le foto sul cloud è ormai una buona abitudine adottata già da molte persone.
Non sai come fare? Ci pensiamo noi di Album di Figurine, basta continuare a leggere questa guida semplice per archiviare le foto digitali e proteggere i tuoi preziosi ricordi. Scopriremo l’importanza di fare un backup regolare e ti elencheremo quelle che, secondo noi, sono le piattaforme migliori al momento. Si parte!
Quanto è importante il backup delle foto
Parliamoci chiaro: le foto sono i ricordi digitali più preziosi che abbiamo, ma possono andare perse o danneggiarsi irreparabilmente a causa di guasti del cellulare, sbadati smarrimenti o danni fisici. Incrociamo le dita affinché non accada mai, come si suol dire, però, prevenire è meglio che curare.
Per proteggere i tuoi scatti, infatti, nulla è più affidabile di un backup sul cloud. Un hard disk esterno potrebbe anche essere una buona soluzione, ma vuoi mettere la praticità di poter accedere alla tua libreria fotografica quando e come vuoi? Basta disporre di un dispositivo connesso a Internet potrai guardare video delle vacanze, foto di gruppo scattate con i tuoi amici e i tuoi selfie – a proposito: sai come ottenere autoscatti perfetti?
Come scegliere il servizio di archiviazione ideale
Il mercato software offre così tanta scelta che la confusione potrebbe mandarti al manicomio. Oggi se intendi proteggere le foto sul cellulare esistono numerosi servizi di archiviazione sul cloud disponibili, e ognuno presenta caratteristiche e capacità diverse. Come districarsi?
Dal nostro punto di vista è essenziale che un servizio rispetti almeno cinque caratteristiche:
- deve essere affidabile
- deve offrire una connessione sicura
- deve garantire abbastanza spazio per le tue foto
- deve essere facile da utilizzare
- deve essere compatibile con tutti i tuoi dispositivi (desktop e mobile).
Spuntate queste voci, non sorprende affatto che le opzioni più popolari siano Google Drive, Dropbox, iCloud, OneDrive e Amazon Photo: veri e propri mostri sacri del web.
Caricare e organizzare le foto
Una volta scelto il servizio di archiviazione sul cloud, è necessario caricare le foto che hai scattato nel corso degli anni. Qui viene il bello: la maggior parte dei servizi ha sviluppato applicazioni specifiche per dispositivi mobili che semplificano il processo di caricamento e lo rendono automatico. Così facile che dovrai soltanto pensare a fotografare e lo smartphone caricherà i dati sulla nuvola in autonomia. Certo, puoi sempre preferire un caricamento manuale, ma considera che ti richiederebbe un grande lavoro di selezione e non te lo consigliamo.
Dal momento che ti troverai fra le mani un vero archivio fotografico non dimenticare di organizzare le foto in album o cartelle. In questo modo sarà molto più agevole cercare uno scatto oltre alle innumerevoli funzionalità di ricerca avanzata che molte di queste app già offrono grazie all’intelligenza artificiale.

La sicurezza non è mai troppa
Una fotografia che rispetta le regole di composizione fotografica è l’obiettivo di uno scatto, la sicurezza e la privacy invece devono esserlo per i servizi cloud fotografici. Prima di caricare le immagini, assicurati che il servizio di archiviazione offra un adeguato livello di protezione dei dati, come la crittografia end-to-end. Inoltre, verifica sempre le impostazioni di privacy per decidere chi può accedere alle tue foto e come possono essere condivise.
Condividere i tuoi scatti più belli con amici e familiari è uno spasso, basta fare soltanto un po’ di attenzione. Ricordati di cambiare la password di accesso di tanto in tanto e, quando possibile, utilizza l’autenticazione a due fattori per proteggere ulteriormente il tuo account.
Come aggiornare l’archivio fotografico
Dopo il primo massiccio caricamento sul cloud, è importante mantenere il tuo archivio sempre aggiornato. Se hai optato per un caricamento automatico assicurati di sfruttare una connessione wi-fi stabile per salvare le foto regolarmente. Quando invece hai preferito il backup manuale assicurati di effettuare backup periodici delle tue foto per conservare i nuovi scatti al sicuro.
Inoltre, dal momento che la prevenzione non è mai troppa non sottovalutare la possibilità di creare un backup secondario delle tue foto. Un ulteriore servizio di archiviazione può essere una buona idea, proprio come un disco rigido esterno: a te la scelta!
Una volta che avrai i tuoi ricordi fotografici sempre a disposizione sarà un gioco da ragazzi ritrovarli per realizzare fantastici album di figurine personalizzati. Vuoi scoprire quanto è semplice? Scopri i nostri modelli già pronti.
Altre notizie dal mondo delle figurine

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

La guida essenziale per fotografare in montagna

10 idee per organizzare un baby shower originale

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone

5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

7 consigli di street photography se sei agli inizi

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare

Come creare le figurine dei calciatori

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

Le figurine fanno bene al tuo business

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Foto HDR: cosa significa questa sigla

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività

Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

Consigli facili per fotografare sulla neve

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh

Come fotografare le stelle con smartphone

7 tra le città più fotografate almondo

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto

Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord
