
Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali
Tempo di lettura: 3 min.
4/05/2022
Hai provato a immortalare il cielo notturno con il tuo melafonino ottenendo scarsi risultati? Non temere: puoi solo migliorare! Se ti chiedi come fotografare le stelle con iphone la risposta è semplice: basta combinare con attenzione qualche regola di composizione fotografica con 7 trucchi pratici che stiamo per confidarti.
Chi meglio di noi del team di Album di Figurine che da anni ci facciamo in quattro prendendoci cura delle fotografie di persone come te. Attiva la fotocamera, si parte!
1. Assicurati di avere un modello abbastanza recente
Scattare fotografie perfette con uno smartphone è possibile a scanso di quello che potresti leggere in giro. Se hai un iPhone, poi, la qualità della resa finale è assicurata: basta avere uno degli ultimi modelli, tecnologicamente superlativi.
2. Porta con te un treppiede
Di notte l’illuminazione scarseggia e il tuo apparecchio potrebbe faticare a trovare l’esposizione migliore. Non dimenticare: per uno scatto in notturna potrebbero servirti almeno 30 secondi, pertanto hai bisogno di stabilità se non vuoi scoprire di aver realizzato immagini mosse. Cosa non deve mancare nel tuo zaino? Un treppiede è l’unico accessorio davvero essenziale per le tue scorrazzate di mezzanotte.
3. No flash
Sembra controintuitivo, tuttavia attivare il flash del tuo iPhone – che sommergerà la luce naturale prodotta dalle stelle – potrebbe non essere poi una grande idea.
4. Lo zoom digitale è un brutto vizio
La funzione dello zoom digitale è ideale, ma soltanto se vuoi rovinare le tue belle fotografie. In un mondo dove l’effetto pixelato è sempre dietro l’angolo, evita di usare l’ingrandimento digitale per proteggere la qualità dell’immagine.

5. Fuggi al più non posso dalle fonti di luce
Ci sarà un motivo se le migliori condizioni per immortalare l’Aurora Boreale si svolgono ben lontano dai centri abitati. In fondo, come si potrebbero fotografare le stelle con un iPhone mentre sei nel bel mezzo di una città, subissato di luce artificiale? Ti diremo di più: approfitta per passeggiare in montagna al chiaro di luna o in riva al mare e divertiti a scattare con la naturale luce notturna. Se la fotografia di viaggio è la tua passione, allora non te ne pentirai!
6. Sbircia prima le previsioni metereologiche
Prima di lanciarti all’avventura, però, togliti uno scrupolo e verifica che le condizioni atmosferiche siano le migliori possibili per fotografare in notturna. Un cielo coperto non è l’ideale se intendi fotografare le stelle con uno smartphone, ma non solo: anche umidità e foschia sono nemici per la tua pellicola digitale!
7. Usa un’app per modificare le impostazioni manuali
Scegliere uno smartphone come macchina fotografica comporta innumerevoli vantaggi, non ultimo le app che puoi installare sul tuo dispositivo per aumentarne le capacità. L’editing è solo una delle categorie a cui ci riferiamo. Prova con mano invece un software in grado di modificare totalmente le impostazioni e farti scattare in modalità manuale. Slow Shutter Cam, per fare un esempio, ti aiuterà a gestire ISO, esposizione e apertura del diaframma.
Ora che hai le informazioni essenziali per immortalare fantastici ricordi delle tue avventure che ne dici di trasformarle in un racconto in figurina? Un album a tema viaggio è quello che ci vuole per non smettere mai di essere in vacanza!
Altre notizie dal mondo delle figurine

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone

Consigli facili per fotografare sulla neve

Foto HDR: cosa significa questa sigla

5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie

Le figurine fanno bene al tuo business

Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord

10 idee per organizzare un baby shower originale

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone

7 consigli di street photography se sei agli inizi

8 idee di foto da fare al mare

7 tra le città più fotografate almondo

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

La guida essenziale per fotografare in montagna

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine

Come creare le figurine dei calciatori

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

Come fotografare le stelle con smartphone

Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto
