
Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh
Tempo di lettura: 5 min.
13/11/2023
Se sogni di dare un tocco magico alle tue fotografie, l’effetto bokeh è la risposta che stai cercando. Quello che per molti è soltanto un effetto sfocato è, in realtà, un utile stratagemma per mettere subito in risalto un bel ritratto oppure creare un netto contrasto tra primo e secondo piano.
E l’aspetto più divertente è che puoi fare a meno di costose attrezzature. A noi di Album di Figurine piace fare le cose semplici: il tuo telefono cellulare ha già tutto il necessario! Così, in questo articolo esploreremo il meraviglioso mondo dell’effetto bokeh e ti mostreremo come utilizzarlo facilmente sugli smartphone di ultima generazione per creare ritratti che catturano l’attenzione e che tanto assomigliano alle nostre adorate figurine. Preparati a scoprire come mettere in risalto i dettagli che contano… partiamo.
Cos’è l’effetto bokeh: la funzione incanto della tua fotocamera
Iniziamo subito con dare una definizione dell’effetto bokeh per poi tuffarci nel suo funzionamento. Per farla semplice si tratta di quel delizioso sfondo sfocato s che mette in risalto il soggetto principale di una fotografia. Più in generale è una tecnica che crea un effetto di sfocatura artistica attorno alle luci o agli elementi di sfondo, dando un aspetto fiabesco e professionale al risultato finale.
E se un tempo si pensava che fosse possibile soltanto con costose reflex e padroneggiando le funzionalità manuali, oggi non è più così. È sufficiente la fotocamere del tuo smartphone che hai sempre con te e conoscere questi sei trucchetti.
1. Usa la modalità ritratto per ottenere un bokeh perfetto
La buona notizia è che esistono più soluzioni di quante tu possa immaginare, in primo luogo la modalità ritratto. Gli smartphone di ultima generazione spesso offrono una modalità specifica che è un modo rapido e semplice per ottenere un bellissimo effetto bokeh. Attiva questa modalità e sarà l’app stessa a suggerirti una distanza ottimale per ottenere foto straordinarie con il tuo soggetto in primo piano e uno sfondo magnificamente sfocato.
2. La distanza: il parametro a cui prestare davvero attenzione
Molto spesso è sufficiente lavorare manualmente la distanza dal soggetto e metterlo correttamente a fuoco. Per ottenere un effetto bokeh accentuato, infatti, devi assicurarti che il soggetto principale sia abbastanza distante dallo sfondo: questo crea una maggiore differenza tra il soggetto e l’ambiente circostante, accentuando la sfocatura.
3. Utilizza le luci per creare pattern unici
Prova a fotografare una scena che offre numerose luci scintillanti – come accade con le luci di Natale o i lampioni accesi dopo il tramonto in città. Applica la modalità ritratto e goditi il risultato finale: questi punti luminosi si trasformano in cerchi sfocati, creando un bokeh dal fascino indiscutibile.

4. Scarica un’app specifica
Il tuo smartphone non dispone della modalità ritratto oppure hai un modello che qualche annetto sulle spalle? Nessun problema. Esistono numerose app che possono fare al caso tuo e ti consentono di aggiungere un effetto bokeh alle tue foto anche dopo lo scatto. Molto spesso, poi, sono gli stessi software che ti aiutano in fase di post-produzione a migliorare i tuoi scatti, perciò sperimenta e scopri quella che si adatta meglio al tuo stile.
5. Un bokeh naturale
Se stai scattando all’aperto, punta qualsiasi elemento che possa essere sfruttato come cornice. Mettendo a fuoco un elemento all’interno di questa cornice naturale otterrai facilmente una sfocatura senza il bisogno di attivare la modalità ritratto.
Non solo, tutti gli elementi naturali ti garantiscono un effetto suggestivo se riesci ad equilibrare come si deve luce del sole che passa attraverso, i giochi di colore – per esempio in un bosco autunnale – e una composizione creativa .
6. Sfrutta i vantaggi dell’effetto bokeh su iPhone e su Huawei
Gli iPhone sono sempre stati pazzeschi quando si tratta di fotografia digitale. E quelli di recente generazione ancor di più, perché offrono una modalità ritratto avanzata che consente di regolare l’intensità dell’effetto bokeh. Apri semplicemente l’app fotocamera, seleziona la modalità ritratto e sperimenta con il livello di sfocatura desiderato.
In modo simile puoi personalizzare l’effetto finale sugli smartphone Huawei. Grazie alla loro potente tecnologia fotografica offrono varie opzioni per ottenere un bellissimo bokeh. Per esempio le impostazioni manuali sono ideali per regolare l’apertura dell’obiettivo e dosare l’effetto bokeh nel modo che può piacerti di più.
Ora che sai come far raggiungere nuove vette di figaggine ai tuoi ritratti con l’effetto bokeh cosa ne dici di aggiungere un pizzico di originalità stampando il risultato finale sotto forma di figurina? Se l’idea ti stuzzica vieni a scoprire i nostri album di figurine personalizzati.
Altre notizie dal mondo delle figurine

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

Consigli facili per fotografare sulla neve

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

La guida essenziale per fotografare in montagna

5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

7 tra le città più fotografate almondo

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

Come fotografare le stelle con smartphone

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali

Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone

7 consigli di street photography se sei agli inizi

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

Foto HDR: cosa significa questa sigla

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare

Le figurine fanno bene al tuo business

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

10 idee per organizzare un baby shower originale

Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro

Come creare le figurine dei calciatori

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

8 idee di foto da fare al mare

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione
