
La guida essenziale per fotografare in montagna
Tempo di lettura: 4 min.
19/08/2024
Fotografare in montagna è un sogno per ogni fotografo. Dai picchi innevati ai vasti panorami verdeggianti, ogni scatto ha il potenziale per diventare una cartolina perfetta.
A patto, però, di non tralasciare i dettagli! Infatti fotografare in montagna può essere impegnativo senza la giusta preparazione e senza padroneggiare le tecniche appropriate. Se non sai da dove iniziare sei nel posto giusto: in questa guida, scoprirai come catturare l’essenza delle cime, dalla tecnica di base fino agli scatti più complessi come durante l’alba o di notte, per immortalare le stelle.
La tecnica di base per fotografare in montagna
Iniziamo dalle nozioni fondamentali. Quando fotografi in montagna devi assolutamente prestare attenzione alla composizione. Per esempio utilizza la regola dei terzi per dare equilibrio alle tue immagini, e posiziona i monti lungo le linee guida e le più interessanti formazioni rocciose nei punti di intersezione.
Assicurati che l’inquadratura abbia un buon bilanciamento tra cielo e terra per evitare che uno domini l’altro.
Occhio alla luce, parola degli esperti
Chi mastica fotografia raccomanda di prestare attenzione alla luce — la montagna infatti può presentare condizioni di luce estremamente variabili.
L’alba e il tramonto offrono la luce più morbida e colorata, ideale per fotografie emozionanti e dal forte impatto drammatico. Ah, un consiglio: non dimenticare di usare un filtro polarizzatore per ridurre il riflesso e aumentare la saturazione del cielo e delle foglie verdi nelle tue foto.
E se proprio le condizioni di luce fossero terribili – come nel caso di un cielo splendente – ricordati che hai la modalità HDR al tuo fianco!

Come fotografare l’alba in montagna
Catturare l’alba in montagna richiede dedizione e un pizzico di pianificazione. Svegliati presto e trova un punto elevato che ti offra una vista sgombra dell’orizzonte ad est. Per fortuna la maggior parte degli smartphone moderni ha modalità dedicate per foto in condizioni di scarsa illuminazione che sono perfette per gli scatti all’alba. Come già detto attiva la modalità HDR – High Dynamic Range – per assicurarti che il tuo telefono possa catturare sia le zone illuminate dal primo sole sia quelle ancora immerse nell’ombra senza perdere dettagli.
Poi impegnati al massimo per mantenere il telefono il più fermo possibile, se puoi utilizza un treppiede per evitare foto mosse. Infine, esplora con creatività: esistono infinite possibilità di scatto e angoli con cui sperimentare!
Fotografare le stelle e la magia della notte
La fotografia notturna in montagna offre scenari spettacolari di cieli stellati, liberi dall’inquinamento luminoso delle città. L’occasione ideale per fotografare un cielo stellato!
Per scatti stellari, usa una lunga esposizione, un treppiede stabile e un’app per tracciare le fasi lunari e pianificare il miglior momento per le tue foto.
⭐️ BONUS: il tuo smartphone è potentissimo, sai che puoi usarlo anche per fotografare l’aurora boreale?

Qualche consiglio in fatto di attrezzature
In montagna si parte attrezzati e investire in buona attrezzatura può fare la differenza. Oltre a un robusto treppiede e qualche filtro, considera l’acquisto di lenti grandangolari per catturare vasti paesaggi montani. Non scordare poi una buona custodia impermeabile e antiurto per proteggere il tuo smartphone o la tua fotocamera dalle intemperie.
Ora che tutto è pronto per la tua prossima spedizione fotografica in alta montagna, ti sarà utile sapere che puoi trasformare le foto fenomenali che stai per fare in divertentissime figurine adesive. Scopri i nostri album a tema.
Altre notizie dal mondo delle figurine

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone

Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!

Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie

7 tra le città più fotografate almondo

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

7 consigli di street photography se sei agli inizi

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto

Dove fare street photography a Milano: i luoghi imperdibili per catturare l’essenza della città

Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano

Consigli facili per fotografare sulla neve

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione

Le figurine fanno bene al tuo business

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

Come fotografare le stelle con smartphone

Dove fare street photography a Roma

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

10 idee per organizzare un baby shower originale

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

Guida alla Blue Hour: cos’è e come fotografarla

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli

Come creare le figurine dei calciatori

8 idee di foto da fare al mare

Foto HDR: cosa significa questa sigla

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare
