
Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!
Tempo di lettura: 3 min.
11/03/2024
La luna, con la sua bellezza intramontabile, è un soggetto affascinante da immortalare e la tentazione di farlo con il tuo fidato iPhone è tanta. Quindi come fotografare la luna con iPhone per ottenere un risultato finale nitido e senza perdere qualità?
Ci pensiamo noi di Album di Figurine, i tuoi fidati consiglieri se vuoi fotografare con smartphone. In questo articolo ti sveleremo cinque segreti per catturare la magia lunare anche nelle peggiori condizioni di luce. Preparati a sognare in grande e a scattare foto spettacolari con la fotocamera che hai sempre in tasca.
1. Usa i potenti strumenti dell’app Fotocamera integrata
Se possiedi un iPhone abbiamo subito una buona notizia: non hai bisogno di scaricare nessuna app secondaria. L’app fotocamera che hai di default all’interno dell’iPhone è potente e versatile. Non solo offre una pratica modalità notturna che si attiva in automatico riducendo il rumore dell’immagine, dispone anche di numerosi strumenti avanzati degni di una reflex.
Il trucco? Impara a conoscerla e a utilizzare le funzionalità di base, come la messa a fuoco e l’esposizione, per migliorare le foto della luna che scatterai. Questi semplici parametri ti daranno controllo sulla luminosità dell’immagine e garantiranno una corretta messa a fuoco della luna.
2. Cerca un luogo buio privo di luci artificiali
Proprio come avviene se provi a fotografare le stelle, per ottenere i migliori risultati scatta il più possibile lontano dalle luci della città, o quantomeno adocchia un luogo isolato e buio. La luce ambientale, infatti, interferisce con la tua capacità di catturare i dettagli nitidi della luna e condiziona in negativo la resa finale.
3. Evita come la peste lo zoom digitale
A differenza di uno zoom ottico che garantisce un ingrandimento realistico, lo zoom digitale può compromettere la qualità dell’immagine e ti consigliamo di usarlo col contagocce. In alternativa, invece di utilizzare lo zoom avvicinati fisicamente al soggetto o ritaglia l’immagine più tardi con la tua app di editing preferita per mantenere la nitidezza originale.

4. Gioca la carta creatività con le app di fotografia notturna
Ritieni che l’app integrata non sia sufficiente e cerchi qualcosa di più creativo? Come diceva Steve Jobs “there’s an app for that”. Apri l’App Store ed esplora i programmi di fotografia notturna disponibili. Alcuni offrono funzioni avanzate e filtri che possono migliorare ulteriormente le tue foto lunari dandoti quella spinta creativa che stavi cercando
5. Pianifica il giorno ideale per lo shooting
Come saprai la luna vive fasi diverse durante il mese e quindi si mostra in modi differenti a seconda del giorno che scegli per scattare. Perciò mano al calendario! Organizzati con largo anticipo, controlla le previsioni meteorologiche e scegli il giorno ideale in base alla fase lunare che vorresti immortalare e alle condizioni migliori.
Indovina qual è la fase più fotografata? Ma sì, la luna piena vince a mani basse! Hai indovinato? Ora che sai come fotografare la luna con il cellulare senza perdere dettagli e nitidezza, che ne dici di trasformare le tue foto in figurine personalizzate? Scopri i nostri album a tema per te, o per fare regali stellari.
Altre notizie dal mondo delle figurine

La guida essenziale per fotografare in montagna

10 idee per organizzare un baby shower originale

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

Consigli facili per fotografare sulla neve

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano

7 tra le città più fotografate almondo

7 consigli di street photography se sei agli inizi

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine

Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli

Foto HDR: cosa significa questa sigla

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

Come creare le figurine dei calciatori

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord

8 idee di foto da fare al mare

Come fotografare le stelle con smartphone

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

Le figurine fanno bene al tuo business

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie
