
Come fotografare le stelle con smartphone
Tempo di lettura: 4 min.
13/07/2023
Se hai in programma una notte sotto le stelle e vuoi portare a casa un ricordo di questa esperienza incantevole sei nel posto giusto. Che tu sia un appassionato di astrofotografia o semplicemente un amante delle notti stellate, in questa guida di Album di Figurine scoprirai come fotografare le stelle attraverso semplici trucchi salvavita.
E la cosa fantastica è che puoi farlo anche con il tuo fedele cellulare. Proprio così, oggi non è più necessario acquistare costose attrezzature o cimentarti nell’astrologia avanzata: basta seguire i nostri consigli su come fotografare le stelle con lo smartphone. Metti la fotocamera in tasca e preparati a fare invidia ai più esperti, iniziamo con il primo consiglio.
1. Trova il luogo perfetto per scattare foto… stellari
Non c’è nulla di più magico che catturare la bellezza di un cielo notturno, ma bisogna tenere a mente che un posto non vale l’altro. Prima di tutto, trova uno spazio buio e lontano dall’inquinamento luminoso delle città.
Nei luoghi con poca illuminazione artificiale sarà più facile osservare le stelle che brillano quindi esci fuori città, magari per sdraiarti in un parco o nel relax della campagna. Ora trova un posto dove puoi goderti il cielo stellato senza distrazioni e ricorda: più buio è il cielo, più le stelle saranno visibili nella tua fotografia.
2. Imposta la modalità notturna o manuale della tua fotocamera
La capacità di catturare i dettagli in qualsiasi condizione di luce è normale quando si tratta di apparecchi professionali, anche se ormai la maggior parte degli smartphone moderni offrono una modalità notturna, che è perfetta per fotografare le stelle con un iPhone o con un Samsung.
Questa impostazione regola automaticamente i parametri della fotocamera per catturare la luce al calare del sole in modo ottimale. Se sei agli inizi questo è la soluzione che vogliamo suggerirti quando vuoi fotografare la Via Lattea.
Tuttavia, se hai familiarità con le impostazioni manuali della fotocamera, puoi anche sperimentare e trovare il giusto equilibrio di esposizione, ISO e tempo di scatto. I modelli più recenti non si fanno mancare nulla in fatto di personalizzazione!
3. Utilizza un supporto stabile
Conoscere le regole basilari della fotografia è un ottimo punto di partenza, ma serve a poco se la problematica maggiore quando scatti foto notturne è la mancanza di stabilità : anche il minimo movimento della fotocamera infatti può generare immagini sfocate .
La soluzione, per fortuna, è davvero semplice. Assicurati di utilizzare un treppiede o qualsiasi tipo di supporto per mantenere il tuo smartphone fermo durante lo scatto. Se non hai nulla del genere a portata di mano, puoi sempre improvvisare! Oggetti come muri, pali o perfino un libro a cui appoggiare il telefono saranno sufficienti per ottenere una foto nitida e ben definita .
Aspetta, la chicca è un’altra. Se vuoi ottenere un risultato superiore, e non fare affidamento soltanto sul timer di scatto, acquista un telecomando bluetooth per gestire la tua fotocamera a distanza, il web è pieno di alternative per ogni tasca.

4. Regola sempre l’esposizione e la messa a fuoco
Quando fotografi le stelle è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra esposizione e messa a fuoco. Dal momento che non esiste una regola ferrea puoi sperimentare con diverse impostazioni per ottenere il risultato desiderato.
Qualche esempio? Aumentare l’esposizione per catturare più dettagli delle stelle, in alternativa prova a regolare la messa a fuoco in modo che le stelle siano nitide e ben definite.
5. Sperimenta con le app per astrofotografia
Come diceva il buon Steve Jobs: “C’è un’app per ogni cosa”. Godiamoci perciò la tecnologia che abbiamo a disposizione e, quando si tratta di fotografare le stelle c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Alcune si concentrano a fornirti le migliori previsioni meteorologiche – non vorrai ritrovarti immagini di un cielo coperto, vero? –, le fasi della luna e persino le posizioni delle costellazioni. Fa’ una veloce ricerca sul tuo store e troverai tante piccole app che renderanno più semplice fotografare un manto stellato e conservare un meraviglioso ricordo fotografico.
Durante la tua avventura fotografica ti è capitato di osservare una stella cadente? Speriamo che tu abbia espresso un desiderio perché noi di Album di Figurine sappiamo come trasformare quelle fotografie in ricordi che resteranno per sempre: scopri i nostri album di figurine personalizzati.
Altre notizie dal mondo delle figurine

Consigli facili per fotografare sulla neve

Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia

Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro

La guida essenziale per fotografare in montagna

Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!

Come creare le figurine dei calciatori

Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione

Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche

Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare

Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano

Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!

Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti

Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!

7 tra le città più fotografate almondo

Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere

Come fotografare il tuo cane: 5 consigli

Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!

Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto

5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine

Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine

5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività

Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali

Un pizzico di magia per le tue foto di coppia

Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh

Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari

Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!

Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati

Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate

Un album figurine personalizzato per ogni occasione

5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate

7 consigli di street photography se sei agli inizi

Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord

5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino

Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti

10 idee per organizzare un baby shower originale

5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere

Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza

8 idee di foto da fare al mare

Marketing turistico: 5 strategie efficaci

Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto

Le figurine fanno bene al tuo business

Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone

Foto HDR: cosa significa questa sigla

Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)

Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli
