Come fotografare l’aurora boreale: cattura l’essenza del polo nord
Tempo di lettura: 4 min.
19/01/2024
L’aurora boreale è uno spettacolo di luci danzanti nei cieli notturni dell’emisfero nord ed è un’esperienza magica che tutti vorrebbero immortalare: la domanda, però, è come fotografare l’aurora boreale con il cellulare? Noi di Album di Figurine sappiamo quanto sia pratico utilizzare i più moderni modelli di smartphone, l’importante è farlo come si deve: ci teniamo ai tuoi ricordi!
Nell’articolo che segue cerchiamo di capire insieme come fotografare l’incanto dell’aurora boreale utilizzando il tuo smartphone come compagno di avventura. Preparati a scoprire i cinque consigli più utili – e qualche segreto – per scattare foto indimenticabili ammirando un fenomeno naturale senza eguali!
1. Scegli luogo e ora con la massima cura
Per riuscire a ottenere uno scatto da incorniciare in casa, come primo passo occorre conoscere le condizioni ideali per ammirare l’aurora boreale. Scegliere il giusto periodo dell’anno potrebbe non bastare, devi infatti optare per un luogo aperto dove ammirare il cielo con scarsa, se non nulla, illuminazione artificiale. Ovviamente – ma potrebbe non essere scontato – l’orario migliore per fotografare l’aurora boreale è durante le ore notturne, quando il cielo è più scuro e il fenomeno è più visibile..
Scegli un luogo suggestivo – come una terrazza con vista o un parco al tramonto – e chiedi a un amico di immortalare i vostri movimenti. Gioca con la luce e la prospettiva per creare foto artistiche di coppia che trasmettono il ritmo dei vostri cuori che battono uno per l’altro.
2. Imposta la modalità notturna o setta i parametri manuali
La fotografia dell’aurora boreale è un’arte che combina la bellezza naturale del cielo con la potenza delle moderne tecnologie smartphone. Proprio come accade quando vuoi fotografare le stelle, per ottenere un buon risultato deve sfruttare al 100% la potenza di un iPhone o di un altro telefono.
Primo consiglio: ormai la stragrande maggioranza degli smartphone offre una modalità notturna, il set-up ideale per catturare scene in condizioni di scarsa luminosità. Se poi hai familiarità con le impostazioni manuali, potresti addirittura regolare l’esposizione per adattarla alla luce variabile dell’aurora boreale.
3. Utilizza uno stabilizzatore
Se davvero vuoi trasformare il tuo dispositivo in uno strumento capace di immortalare l’aurora boreale in tutta la sua grandezza, un supporto è l’accessorio che non dovrebbe mancare nel tuo zaino.
Utilizza un treppiede o, in situazione di emergenza, appoggia il tuo smartphone su una superficie stabile per evitare sfocature durante lo scatto a lunga esposizione. Infatti la stabilità è fondamentale per catturare dettagli nitidi e ottenere una foto meravigliosa come questa.
4. Riduci al minimo l’effetto controluce
La fotografia controluce è una tecnica capace di sprigionare la creatività dei fotografi, per fotografare l’aurora boreale con il cellulare, però, occorre farne a meno. Accertati che la luce dello smartphone sia ridotta al minimo durante lo scatto per evitare riflessi e ottenere un cielo più nitido.
5. Utilizza app specifiche per le scene in notturna
Se la tua app fotocamera pecca in situazioni di scarsa illuminazione potresti ricorrere alle app specializzate nella fotografia notturna. Sfoglia lo store del tuo sistema operativo: alcune di esse consentono di regolare manualmente le impostazioni, garantendo un controllo più preciso sul risultato finale.
Meglio iPhone o reflex? Le nostre conclusioni
È indubbio che una fotocamera professionale – reflex o mirrorless – possa garantirti uno scatto di qualità superiore, con una maggiore precisione nei dettagli e maggiori impostazioni fra cui giocare. Tuttavia la tecnologia mobile ha fatto passi da gigante e la praticità di avere un apparecchio eccezionale in tasca è impagabile! Quindi… a te la scelta.
Gli iPhone recenti infatti offrono ottime prestazioni nella fotografia notturna. Basta impostare la modalità notturna e settare manualmente l’esposizione per ottenere un risultato invidiabile. Se invece possiedi una fotocamera Nikon o una reflex digitale, consulta il manuale della tua fotocamera per le impostazioni ottimali. Solitamente, modalità come la “Bulb” o la “Notturna” possono tornarti utili per catturare l’aurora boreale.
Ora che sai come catturare l’aurora boreale, raccogli le foto del tuo viaggio nel nord in modo ancora più originale: scopri i nostri album di figurine personalizzati per le avventure.
Altre notizie dal mondo delle figurine
Cattura la magia di stagione: 7 idee per foto autunnali spettacolari
Guida alla Blue Hour: cos’è e come fotografarla
Come fotografare il tramonto con il cellulare: 5 consigli salvafoto
Colori autunnali: 5 trucchi per fotografare il foliage come i professionisti
Foto HDR: cosa significa questa sigla
5 applicazioni per scattare selfie che devi assolutamente avere
5 idee originali per le figurine di calcio personalizzate
Come organizzare una festa di carnevale usando le figurine
Un pizzico di magia per le tue foto di coppia
Come fotografare il cibo: 5 consigli gustosi (e utili)
Come salvare le foto del cellulare sul cloud: guida al backup sicuro
8 idee di foto da fare al mare
5 idee per foto di coppia artistiche da regalare a San Valentino
Come migliorare una foto sgranata in un capolavoro: 5 facili consigli
10 idee per organizzare un baby shower originale
Come fotografare l’alba: cattura la magia del mattino con il tuo smartphone
Come fotografare il tuo cane: 5 consigli
Comune di Gordona: oltre 500 figurine, decine di pagine e una storia da raccontare
5 idee per arredare casa con le foto usando le figurine
Come fotografare le stelle con Iphone: 7 consigli geniali
Dove fare street photography a Roma
5 originali idee regalo per un diciottesimo all’insegna della creatività
Guida alla fotografia in bianco e nero per paesaggi innevati
La guida essenziale per fotografare in montagna
Il mondo dei piccoli dettagli: guida semplice alla fotografia MACRO con il tuo smartphone
Dove fare street photography a Milano: i luoghi imperdibili per catturare l’essenza della città
Eventi aziendali originali? Non tenere il tuo ufficio attaccato alla sedia… ma su un album di figurine!
7 consigli di street photography se sei agli inizi
Come fotografare i gatti e ottenere scatti di perfetta dolcezza
Un album figurine personalizzato per ogni occasione
Basta selfie da boomer: 10 idee creative per autoscatti che spaccano
Consigli facili per fotografare sulla neve
Le figurine fanno bene al tuo business
Il bilanciamento del bianco: il trucchetto che rende perfette le tue foto
Scatta o scarta? Guida al regalo di natale perfetto per gli amanti della fotografia
Marketing turistico: 5 strategie efficaci
Come fotografare la luna con Iphone: 5 consigli per sognare in grande!
Foto di gruppo matrimonio: come trasformarle in un ricordo 100% unico
Come fotografare le stelle con smartphone
Album fotografico fai da te? Ancora meglio… figurine fai da te!
Album fotografico della comunione? Con le figurine è più creativo!
Che paura: come organizzare una festa di halloween e scattare foto da brividi!
Cosa regalare ad un/amica: 5 idee personalizzate
7 tra le città più fotografate almondo
5 app foto per togliere lo sfondo dalle fotografie
Regala le figurine ai colleghi che vanno in pensione
Come fotografare il mare con iphone: 7 trucchetti del mestiere
Esplora la magia della natura per scattare foto del bosco pazzesche
Fotografare controluce: 5 consigli per creare immagini strabilianti
Come creare le figurine dei calciatori
Come aggiungere magia alle fotografie con l’effetto bokeh